


- 01
Impianto di irrigazione e pozzo con pompe e filtri su cui paghiamo una tassa comunale
Impianto di illuminazione costituito da circa 40 lampioncini di cui paghiamo i consumi elettrici e le sostituzioni di lampade e globi trasparenti
Camminamenti/vialetti con frequenti rifacimenti e sostituzioni di piastre rotte o pericolose
Siepi spesso distrutte dai passanti che vogliono accorciare il loro caminare
- 02
Nel periodo estivo l'erba cresce più rapidamente che negli altri periodi sia per il naturale progredire sia per i più frequenti annaffiamenti.
- 03
Certi tipi di manutenzione come la grande raccolta di potature o fogliame necessitano che i camioncini entrino nell'area verde. Hanno comunque dei percorsi obbligati cui attenersi per muoversi nell'area.
- 04
Questi ultimi anni sono stati impegnativi sia per i diversi cambi di gestione sia per i numerosi interventi dovuti alla vetustà dei nostri impianti. L'attuale amministrazione se è impegnata a ridurre il budget per l'anno 2022.
- 05
L'area verde è comunque di proprietà del Comune di Roma e dobbiamo chiedere allo stesso l'autorizzazione all'installazione di nuovi giochi. Il Comune di Roma autorizzerà il tipo di giochi da installare e ci indicherà anche il luogo. Esiste un apposito ufficio per questo. Sarà a nostro carico l'installazione che, poichè deve seguire alti standard di sicurezza, ha costi elevat.
- 06
Ogni piantumazioneo va autorizzata dall'amministratore del verde e quindi va preventivamente richiesta l'autorizzazione. Oggi ci ritroviamo letteralmente invasi da oltre 35 yucche completamente assenti 40 anni or sono. Queste vanno curate. Per non parlare degli ex alberelli di natale piantati senza il rispetto delle distanze da altri alberi e dai palazzi. Qualunque piantumazione che non sia preventivamente stata autorizzata, sarà rimossa o, nel migliore dei casi, spostata in luogo più idoneo secondo quanto indicato dal nostro agronomo.