

.png)
Anche la nostra "Morus Alma Pendula" attaccata dalla Fumaggine
.png)
.png)
.png)
La fumaggine al microscopio
.png)
FUMAGGINE: I NOSTRI PINI
La fumaggine è causata dalla cocciniglia "tartaruga". Il comune di Roma sta emettendo delle linee guida per risolvere il problema. Possiamo seguire l'evoluzione dell'infezione leggendo i seguenti articoli:
04/08/2020-Pini di Roma allarme cocciniglia
06/08/2020-Comune di Roma la cocciniglia preoccupa
24/08/2020-Come Saxa Rubra vuole salvare i pini
26/08/2020-Pini di Roma: Agronomi preoccupati
02/09/2020-A Roma 50.000 alberi a rischio
13/09/2020-Endoterapia e lotta biologica per cobatterla
16/09/2020-Al lavoro una task force Nazionale
17/09/2020-Liberate 4000 coccinelle in Villa Leopardi
06/11/2020-Comune lancia esperimento su 200 piante
09/11/2020-Un rimedio dal Vaticano
07/12/2020-Pronte le linee guida del Comune di Roma
​
Nessuno ha in questo momento la soluzione al problema. Sono stati persi dalle istituzioni sei anni nei quali la cocciniglia tartaruga ha acquisito un vantaggio che potrà essere colmato solo se ci si impegna in una lotta integrata e se verranno messi in campo tutti gli strumenti tecnici di ricerca scientifica, anche genetica, di arboricoltura e di lotta biologica nella consapevolezza che nessuno da solo può pensare di risolvere il problema
FUMAGGINE
%201008x756).png)
%25201008x756.png)
Il 21/11/2020 siepi e altre piante sono state irrorate con sapone potassico

I pini di Roma, il nostro quartiere, ed in particolare la zona verde del nostro parco, è pesantemente attaccata dalla "fumaggine" rilevabile osservando le foglie che hanno una patina nera sulla superficie. Sui pini è causata da una cocciniglia detta "tartaruga", di origine nord-americana, che ha iniziato a manifestarsi in Campania nel 2015 e dall'estate 2020 ha infestato gran parte dei parchi romani. Il vigore delle piante ospiti viene ridotto come pure la produzione di semi, per sottrazione di linfa, con avvizzimento apicale con alti livelli di mortalità delle piante. I parassiti producono enormi quantità di melata, sostanza densa e zuccherina, su cui crescono funghi agenti di fumaggine, che riduce la superficie fotosintetizzante, scurendo chiome e foglie con soffocamento di gran parte delle piante. Stiamo cercando soluzioni.
